Il pensiero pedagogico che sta alla base della costruzione del piano dell’offerta formativa prende il via dalla volontà di accogliere la sfida educativa che risiede nel dotare i bambini di una competenza linguistica che li renda capaci di muoversi all’interno di un contesto linguistico e sociale in continuo movimento.


L’importanza della scelta educativa risiede nella volontà di elaborare un curricolo contrassegnato dall’avvicinamento precoce alla lingua inglese conservando e valorizzando il patrimonio linguistico e culturale locale.

È infatti sotto gli occhi di tutti la trasformazione societaria che la nostra era sta attraversando.
Ogni giorno un numero sempre più elevato di individui viene a contatto con sfere linguistiche diverse dalla propria, grazie alle opportunità legate agli scambi culturali ed al mondo economico.

Date queste premesse, l’obiettivo di tale progetto è l’apertura di una scuola dell’infanzia bilingue che dia l’opportunità di apprendere la lingua inglese in modo semplice e naturale attraverso un percorso educativo offerto da educatrici di madre lingua/bilingue o con ottima conoscenza di inglese.

Laboratori con cadenza settimanale di musica e movimento creativo – per stimolare i bambini all’ascolto e guidarli mettendo in relazione l’espressione corporea con il linguaggio musicale – di psicomotricità, di acquaticità e di babyoga vanno ad arricchire la proposta formativa. Inoltre, le distanze si sono praticamente annullate, gli spostamenti ed i viaggi individuali sono ormai all’ordine del giorno. 

Diventa, quindi, indispensabile possedere elementi linguistico-comunicativi per poter agevolare i rapporti interpersonali che nascono dai sempre più frequenti contatti tra i popoli. Partendo dalla certezza che l’inglese rappresenta la lingua essenziale per un primo, immediato livello di comprensione fra individui di nazionalità diversa, una scuola bilingue italiano/inglese è sicuramente il mezzo più indicato per agevolare, sin dai primi anni di esperienza scolastica, il passaggio dalla lingua madre alla lingua straniera. Inoltre, come accade in una famiglia con il papà e la mamma di lingua madre diversa, i cui i figli vengono abituati fin dalla nascita a parlare sempre in una lingua con la mamma e nell’altra con il papà, così una scuola bilingue può ottenere lo stesso risultato, affidando ogni gruppo classe a insegnanti che parlino esclusivamente inglese o esclusivamente italiano.